La situazione attuale vede una complessità crescente dei saperi, insieme ad una diversificazione di luoghi e forme del lavoro. Spesso si fa fatica ad avere un orientamento che ci faccia arrivare ad una sintesi in grado di indicare una direzione. The Bridge vuole essere un “luogo” dove i saperi si incontrano; uno “spazio” all’interno del quale far muovere esperienze diverse; una “metodologia” di lavoro condivisa. The Bridge vuole far incontrare persone che operano nel mondo della scuola, del lavoro, dell’impresa, dell’università ed altro ancora, per far sì che la variegata costellazione dei diversi stakeholders possa essere rappresentata e ascoltata.
Cosa farà di specifico The Bridge?
Ricerca, pubblicazioni, elaborazione di metodologie didattiche, nuove forme di didattica, incontri, convegni….
Tutto quanto possa aiutare una felice contaminazione di mondi apparentemente distanti – scuola e impresa – con l’obiettivo di creare link importanti tra tutti i vari soggetti coinvolti.