Viviamo tempi di grande cambiamento. La tecnologia digitale sta trasformando radicalmente le aziende, creandone di nuove. La velocità del cambiamento è aumentata provocando da un lato incertezza e dall’altro liberando opportunità. È poi un dato ormai certo il fatto che molte delle professioni e dei mestieri che le attuali generazioni di studenti si troveranno a gestire in un prossimo futuro, oggi ancora non esistono. Il mondo di oggi è diventato globale e trasparente, un luogo nel quale ci si deve confrontare con la necessità di fare scelte per le quali non si è mai troppo preparati, e dove i sistemi educativi hanno una grande responsabilità nel mettere in connessione le diverse variabili che compongono il nostro vivere quotidiano. È da queste premesse che nasce Leonardo Education Project, un luogo di crescita per giovani, lavoratori, studenti e tutti coloro vogliano mettersi in gioco e costruirsi un futuro più responsabile. La nostra vision è di diventare tra i principali punti di riferimento per l’elaborazione culturale e lo sviluppo di metodologie che favoriscano lo scambio tra mondo scolastico ed aziendale Le nostre proposte educative, i nostri progetti, le esperienze che vogliamo far vivere a chi ci sceglierà nei suoi percorsi di crescita e formazione, vogliono condurre ad una sperimentazione attiva di quelle che saranno le competenze e le capacità richieste nel mondo che verrà: pensiero critico, intelligenza sociale ed emotiva, multidisciplinarietà, capacità di risolvere problemi complessi, creatività, capacità di prendere decisioni. Insieme, ovviamente, alle varie competenze specifiche che via via, nel corso degli anni, diventeranno competenze “tecniche” da possedere e da saper agire. La visione internazionale delle nostre proposte sarà un elemento decisivo dell’esperienza formativa. Siamo convinti che creatività, innovazione e cultura saranno, e sono già, il futuro per creare un mondo più responsabile e proattivo.
Leonardo
Education
Project
Leonardo da Vinci non ha bisogno di essere presentato: da tutti è riconosciuto come uno dei più grandi geni della storia. Il suo pensiero e le sue opere, in ogni campo, esprimono originalità e versatilità. Leonardo dimostra padronanza dei molteplici settori di cui si è occupato, colpisce per l’universalità della visione che esprime, ed è inoltre esempio di energia e forza. Giorgio Vasari si esprimeva così a proposito di Leonardo: “E veramente il cielo ci manda talora alcuni che non rappresentano la umanità sola, ma la divinità stessa, acciò da quella come da modello, imitandolo, possiamo accostarci con l’animo e con l’eccellenza dell’intelletto alle parti somme del cielo. E per esperienza si vede quegli che con qualche studio accidentale si volgono a seguire l’orme di questi mirabili spiriti, se punto sono dalla natura aiutati, quando il medesimo non sono che essi, tanto almanco s’accostano a le divine opere loro, che partecipano di quelle divinità”. Leonardo Education Project muove da queste idee per proporre un’azione educativa e formativa ispirata ai principi del “metodo” di Leonardo:
– un atteggiamento costantemente sostenuto dalla curiosità, che porta ad un grandissimo interesse verso la vita;
– imparare dagli errori attraverso la continua dimostrazione delle proprie conoscenze ed esperienze;
– affinamento continuo della sensorialità, per facilitare il conoscere e l’apprendere attraverso i sensi;
– ricercare un continuo equilibrio tra arte e scienza;
– essere disponibili e accettare il dubbio, l’incertezza;
– essere disponibili alla continua connessione di cose e fenomeni, abbracciando il pensiero sistemico.
La mission di Leonardo Education Project è di offrire servizi formativi, educativi, di crescita personale e professionale di qualità a studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, personale aziendale; offrire una partnership di alto livello per la partecipazione a progetti di formazione e sviluppo sia in Italia che in Europa; risultare un player riconosciuto tra le agenzie di formazione in Italia e in Europa. Il nostro obiettivo è di “costruire ponti” tra mondi apparentemente lontani: scuola e azienda; giovani e adulti; umanesimo e tecnologia. Raggiungiamo questi obiettivi attraverso i progetti che nel tempo svilupperemo, con l’originalità dei nostri percorsi formativi e di apprendimento, con il network che mettiamo a disposizione, favorendo un ambiente nel quale apprendere e sviluppare competenze sia gradevole quanto efficace.
Sono molte le ragioni per le quali sarà stimolante, per i diversi stakeholders coinvolti, seguire i progetti e le attività di Leonardo Education Project, che si propongono di: valorizzare il talento di giovani, adulti e anziani, sostenendo forme di apprendimento innovative, creative, intellettualmente stimolanti, in grado di promuoverne lo sviluppo culturale, intellettuale, sociale, ricercando sinergie con le istituzioni scolastiche, le Università, il mondo aziendale e imprenditoriale, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione; valorizzare le attività e le esperienze dei soggetti coinvolti favorendone la loro diffusione, conoscenza e utilità nei contesti sociali di provenienza e riferimento, promuovendo processi di innovazione formali e informali in ambito scolastico e aziendale, la creazione e lo sviluppo di imprese innovative, sostenendo lo sviluppo di progetti fortemente innovativi in imprese esistenti o di nuova costituzione; favorire una moderna cultura d’impresa, promuovere una maggiore internazionalizzazione delle esperienze dei soggetti coinvolti, rispondere – attraverso piani e programmi formativi appositamente progettati – ai bisogni di formazione, crescita e sviluppo dei diversi soggetti coinvolti. A questo proposito, uno degli scopi fondamentali di Leonardo Education Project è la gestione, il mantenimento e lo sviluppo del progetto Virtual Enterprise 4.0; incrementare un nuovo rapporto tra il mondo della scuola e i suoi stakeholders, in particolare – ma non esclusivamente – con il mondo dell’impresa, con la finalità di favorire un dialogo dei soggetti interessati ai profondi cambiamenti che il mondo aziendale sta attraversando e che coinvolge direttamente studenti, aziende, formazione post scolastica, università; migliorare e costruire insieme – scuole, aziende e altri soggetti coinvolti – , una nuova cultura della partecipazione sociale che possa essere più responsabile, collaborativa e condivisa.
Andrea Ceriani
Inizia il suo percorso professionale occupandosi di processi aziendali per approdare al mondo della formazione aziendale dopo aver conseguito il PhD in pedagogia alla Cattolica di Milano. Dopo aver collaborato con diverse e primarie società di formazione, a partire dal 1996 inizia un’avventura in proprio con KKIEN Enterprise, con la quale è stato tra i primi ad aver introdotto percorsi di UnConventional Training. L’innovazione metodologica, la ricerca pedagogica, il sistema organizzativo, sono da sempre i tre aspetti che hanno caratterizzato le proposte educative e formative rivolte ai diversi soggetti in formazione coinvolti ed è anche la spinta che lo porta a sviluppare un approccio innovativo in grado di mettere in comunicazione il variegato mondo della scuola con il turbolento mondo aziendale. In Leonardo Education Project si occuperà di Business Development.